![]() |
Bando Borse di Studio Presidenti Fanci e Scagno |
Ultimo aggiornamento
27/10/23 |
Aggiornamento Sottoscrizione Emilia Romagna 2023
dal 26.5.2023 (data inizio raccolta) al 08.06.2023 sono pervenute 12 donazioni per complessivi euro 7.940,00 trasferiti alla sede nazionale su IBAN da loro indicato.
Se qualche capogruppo/segretario ha necessità di dimostrare ai propri soci l'oblazione versata in Sezione ha a disposizione la copia del proprio bonifico o la ricevuta rilasciata dalla cassa al momento del versamento. Siamo comunque sempre disponibili a rilasciare una specifica dichiarazione. |
![]() |
![]() |
Con profondo dolere annunciamo che l’Alpino Fabrizio Settime, ha prematuramente posato lo zaino a terra. Nato a Torino il 29 Maggio 1958. Architetto. Sposato. Una figlia. Servizio militare presso il Battaglione Alpini Susa (Aprile 1984 - Marzo 1985). Già Vice Presidente della Sezione Torino dell'Associazione Nazionale Alpini, socio del Gruppo Alpini Madonna di Campagna, Fabrizio ha fortemente contribuito con la sua esperienza e le sue capacità professionali alla realizzazione della nostra sede sezionale di Via Balangero a Torino. Responsabile Volontari ANA Olimpiadi e Paralimpiadi Torino 2006 e Universiadi Torino 2007. Alla moglie Ornella e alla amata figlia Ludovica vadano le più sentite condoglianze del presidente Guido Vercellino, del Consiglio Sezionale e di tutti gli Alpini della Sezione A.N.A. di Torino. Ciao Fabrizio, Cantore ti accolga nel suo Paradiso. LM |
![]()
Con il Silenzio e l’ammainabandiera si chiudono
le celebrazioni per il centenario del Gruppo Alpini di Ceres. La
pioggia di questa mattina ha costretto ad un cambio di programma
con l’alzabandiera effettuato tenendo le persone al coperto e
con l’alpino più giovane del Gruppo, Matteo Lesne, a prendersi
imperturbabile il pesante scroscio di pioggia. In seguito i
gagliardetti e gli alpini presenti sono
Il Picchetto D’onore si è invece recato presso il Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre, al Monumento degli Alpini di Piazza Europa e al Monumento ai Caduti di Piazza Municipio per gli onori e la posa corone. Il picchetto era formato dal Vessillo Sezionale di Torino portato dall’alpino Giampiero D’Altoè, scortato dal Presidente Guido Vercellino e dai consiglieri Mauro Teghillo, Alberto Ingaramo, Luigi Defendini e Ugo Boretti, dal Maggiore Marco Napoli in rappresentanza della Brigata Taurinense, dal Maresciallo Aiutante dei carabinieri di Ceres Gianluca Di Giulio, dal sottoscritto Capogruppo di Ceres Marino Poma, dal Vessillo della Sezione di Alessandria accompaganto dal Vicepresidente e due consiglieri, dal Sindaco di Ceres Davide Eboli, dagli alpini Giovanni Bianco, Enrico Poma, Mario Poma e Fabio Prandino con corone e fiori per i monumenti e dal maestro Emanuele Poma con la tromba.
Durante la posa delle corone e fiori di fronte ai
vari Monumenti ai caduti, il maestro Poma ha magistralmente
eseguito il silenzio in ricordo degli alpini andati avanti. Al
Monumento di Piazza IV Novembre ha fatto sentire il suo suono
profondo anche la campana commemorativa, fusa nel 1922, che
porta incisi i nomi dei Caduti ceresini della Prima
Il sottoscritto Marino Poma ha ringraziato i presenti e ricordato i due precedenti Capigruppo, Beppe Tasca e Bruno Giacomelli e l’ultimo combattente Secondino Poma andato avanti lo scorso anno. Di questi tre alpini erano presenti alla cerimonia i cappelli alpini portati su cuscini tricolori dalle due coppie di priori di Ceres vestiti con il costume tipico. Il sindaco Eboli e il presidente Vercellino hanno citato i valori a cui si rifanno gli alpini come esempio da seguire. Subito dopo si è svolta la Messa celebrata dal Parroco di Ceres Don Claudio Pavesio. All’uscita della Chiesa uno spiraglio di sole ha permesso di sfilare con la banda fino al luogo di partenza dove è avvenuta l’uscita del Vessillo Sezionale e a seguire il servizio del rancio alpino. Durante il pranzo scambio di targhe con gli amici trentini e consegna dei ringraziamenti del Gruppo a sindaco e Presidente Sezionale. Come già detto, nel tardo pomeriggio è avvenuta l’ammainabandiera, nuovamente con la pioggia, a chiudere i festeggiamenti. Questa la cronaca della giornata. Sono stati giorni intensi e faticosi, per cui per le impressioni ed i ringraziamenti rimandiamo a domani. Il Capogruppo Alpini di Ceres Marino Poma |
![]()
A conclusione della tre giorni dei festeggiamenti per il Centenario del Gruppo Alpini di Viu', desidero ringraziare tutte le persone che ci sono state vicino, in qualsiasi modo, e sono state davvero tante. Ringrazio chi ha messo a disposizione i parcheggi, chi ci ha aiutato nella realizzazione della grande lotteria, chi ha allestito le vetrine del proprio negozio, tutti i volontari, l'Amministrazione Comunale, la Proloco, gli amici del Col San Giovanni, l'AIB, il Gruppo Folkloristico, Li Magnà 'd Viu', il Gruppo Blu l'Azard, il Corpo Musicale Viucese, il Coro Stellina e la Coralità Viucese, i Dj della disco, tutte le meravigliose Associazioni del paese e tutti coloro che ci hanno dato la loro collaborazione. Mi scuso se involontariamente ho dimenticato qualcuno. Grazie alle numerose Sezioni e ai Gruppi che ci hanno onorato con la loro presenza. Mi auguro che anche voi vi siate divertiti e se qualche disagio è stato causato, vi chiedo scusa, ma il Centenario del Gruppo Alpini di Viu' andava ed è stato festeggiato nel modo migliore. A tutti il mio più grande e sincero grazie. Il Capogruppo Mauro Teghillo |
Il Gen. C. A. Francesco Paolo Figliuolo Commissario in Emilia-Romagna Il Consiglio dei ministri ha scelto il Gen. C. A. Francesco Paolo Figliuolo come Commissario preposto alla ricostruzione nelle zone dell’Emilia-Romagna de- vastate dall’alluvione. Il Gen. Figliuolo, attuale comandante del Centro Operativo di Vertice Interforze, si era già distinto nell’opera di contrasto alla pandemia di Covid 19 impostando e coordinando l’opera di vaccinazione della popolazione italiana, condotta in porto con successo in tempi rapidissimi.
Con decorrenza 1 gennaio 2018 viene promosso Generale di Corpo d’Armata e il 7 novembre 2018 viene nominato Comandante Logistico dell’Esercito (COMLOG). Dal 26 dicembre 2021 è al vertice del Comando Operativo di Vertice Interforze dello Stato Maggiore della Difesa. Dal 1º marzo 2021 al 31 marzo 2022 è stato commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Ora, a poco più di due anni dall’impegno per combattere il Covid, il generale degli Alpini Francesco Paolo Figliuolo torna a rivestire l’incarico di commissario di governo, questa volta per la gestione del post-alluvione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana. Il Governo, dunque, si affida ancora una volta ad un alpino per gestire una situazione post emergenza assai delicata e, ne sia- mo certi, conoscendo le grandi capacità del Gen. Figliulo, anche questa volta il suo ope- rato sarà un successo. Buon lavoro Comandante, da tutti gli Alpini d’ La Veja! LM |
Nuovo comandante per la brigata alpina Taurinense
“Inizio il mio mandato all’insegna della continuità, mentre la Taurinense si accinge a un nuovo ciclo operativo, con tutti i reggimenti impregnati nel tradizionale addestramento in montagna sulle Alpi occidentali e sugli Appennini abruzzesi, nella prospettiva del 2024, quando la brigata prenderà parte a importanti attività all’estero”, ha dichiarato il generale Fontana.
Il generale Piasente, al termine di 21 mesi in cui i 5 mila
uomini e donne della brigata sono stati impegnati sul fronte
della sicurezza e delle emergenze in Italia e all’estero, ha
tracciato un bilancio del proprio mandato, ricordando l’attuale
impegno internazionale della Taurinense nell’operazione NATO in
Kosovo e in Iraq In Italia gli uomini e le donne della brigata sono impiegati nell’operazione Strade Sicure in diverse località, mentre nel campo della sicurezza in montagna i soccorritori piste della Taurinense hanno operato nei maggiori comprensori sciistici nazionali. Di rilievo anche il ruolo del 32^ reggimento genio nella bonifica del territorio da residuati bellici. Sul fronte delle emergenze la Taurinense ha fornito un notevole sostegno alle autorità locali nel contenimento della pandemia da Covid-19, mentre è di recente intervenuta con propri soccorritori in Emilia e Romagna. |
Terzo gradino del podio, per gli Atleti della Sezione di Torino! Gianluigi Rusconi, Ottavio Fazzini ed Ennio Brumana della Sezione di Lecco sono i vincitori del 49esimo Campionato Italiano ANA di Marcia di Regolarità. Al secondo posto la pattuglia della Sezione ANA Brescia, terzo gradino del podio per i portacolori della Sezione ANA Torino. 162 in totale le pattuglie che si sono presentate al via davanti alla splendida Villa di Maser (Treviso). |
UDINE, 13 maggio 2023
Questa mattina alle 9,00 in punto, sotto una pioggia battente, con la cerimonia dell’alzabandiera è iniziata ufficialmente la 94ª Adunata Nazionale degli Alpini, in terra friulana. Gli appuntamenti sono poi proseguiti con il taglio del nastro per l’inaugurazione della cittadella militare, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine Gen. Ignazio Gamba e del presidente nazionale A.N.A. Sebastiano Favero. Alle migliaia di penne nere presenti è stato rivolto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha voluto inviare in occasione dell'apertura dell'Adunata: «I sentimenti di gratitudine degli Italiani per il prezioso contributo dato alla coesione sociale della Repubblica, nel supporto alla Protezione civile, con le innumerevoli iniziative benefiche e le opere di volontariato che gli Alpini in congedo allestiscono ogni giorno a favore della popolazione. Rivolgendo un commosso pensiero ai caduti della specialità formulo a tutti i partecipanti al raduno l’auspicio di una ottima riuscita della manifestazione e invio il mio più caloroso saluto». Luca Marchiori - Foto su gentile concessione di Stefano Socco UDINE, 14 maggio 2023
(Vedi le foto di sabato13 maggio dell'Alpino Aldo Merlo) (Vedi le foto di domenica14 maggio dell'Alpino Aldo Merlo) Sotto il segno della pioggia, che è stata la compagna instancabile della 94ª Adunata nazionale degli alpini, sfila la Sezione di Torino, La Veja, guidata dal nostro presidente Guido Vercellino e da tutto il Consiglio Sezionale. Un’Adunata in terra alpina, con un accoglienza straordinaria da parte di chi, ancora oggi, sa cosa vuol dire riconoscenza, che ricorderemo a lungo. |
Guido Vercellino riconfermato Presidente della Sezione A.N.A. di Torino.
Si sono svolte oggi a Torino, durante l’assemblea dei Delegati della Sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Alpini, le votazioni per la nomina del nuovo presidente sezionale e la nomina di 8 nuovi consiglieri. Confermato alla guida de La Veja per il prossimo triennio, Guido Vercellino, al suo terzo mandato consecutivo. I nuovi consiglieri eletti sono: Milani Sergio, Revello Daniele, Bechis Elio, Melloni Danilo, Coriasso Sergio, Cigliuti Renato, Chiatello Carlo e Martinelli Carlo. (LM) |
Il premio "Alpino dell'Anno 2022" della Sezione A.N.A. di Torino al nostro instancabile Presidente. |
15 ottobre 2022, gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo, la Veja è presente!
|
La Veja 100+2
La concomitanza con il 150° di fondazione del Corpo Alpini ed il 70° anniversario di costituzione della Brigata Alpina Taurinense, che ha voluto essere partecipe in forze alle due giornate celebrative, anche con l’allestimento della Cittadella Militare, il Picchetto d’Onore e la sua Fanfara, ha dato ancor più lustro alla grande festa. Sabato mattina, alle 9.30 in punto, la cerimonia dell’Alzabandiera sulle note dell’Inno d’Italia suonato dalla Fanfara della Taurinense, ha dato il via alle celebrazioni. Alla SS Messa celebrata dai Cappellani Militari, Don Diego Maritano e Don Antonio Alaa Altarcha, erano presenti, oltre ai Gonfaloni della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Città Metropolitana, 93 Gonfaloni dei Comuni della provincia, scortati dai propri Sindaci. Presente il Vessillo della Sezione di Vicenza, 119 Gagliardetti e 5 Associazioni d’Arma. Per la Città di Torino, presenti l’assessora Gianna Pentenero e l’assessore Francesco Tresso, per la Regione Piemonte l’assessore Maurizio Marrone ed il consigliere Sergio Chiamparino. Presenti il Gen. Enrico Fontana del Comando per le Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, il Col. Gianmarco Di Leo della Brigata Alpina Taurinense ed il Consigliere nazionale Giampiero Maggioni, che ha portato il saluto del Presidente nazionale Sebastiano Favero e di tutto il Consiglio Nazionale hai presenti.
Queste le parole iniziali del discorso del presidente Vercellino, che ha poi voluto ricordare il tempo speso in questi due anni di pandemia dalla Protezione Civile sezionale e da tutti gli alpini dei 146 Gruppi della Sezione, in favore del prossimo. Al termine del discorso, a sorpresa, il Presidente Vercellino è stato premiato come “Alpino dell’ Anno 2022 della Sezione A.N.A. di Torino” con questa motivazione: “In questi ultimi anni, in cui forte era il rischio di disgregazione dovuto alla lontananza ed al distanziamento, hai saputo tenere legata e affiatata la Sezione, seppur da lontano. Hai saputo tener salda la cordata da buon “primo di cordata”, avanzando davanti a tutti, motivando e incalzando i tuoi Alpini, per arrivare in vetta alla realizzazione del nostro Centenario della Veja”. Il taglio del nastro, per l’inaugurazione della cittadella militare, allestita dalla Brigata Alpina Taurinense, ha fatto da preludio alla cerimonia di deposizione della Corona al Monumento dei Caduti di Tutte le Guerre, che ha di fatto concluso le celebrazioni ufficiali del sabato.
Il lungo serpentone blu, creato dalla ormai inconfondibile camicia blu Savoia degli alpini torinesi, si snodava per piazza Castello, via Po e per giungere alla chiusura dello sfilamento, nella storica Piazza Vittorio Veneto, piazza che fu per decenni, la piazza d’armi della Città. “Abbiamo atteso più di due anni per poter festeggiare degnamente, la nostra amata Veja” ha esordito il presidente Vercellino al termine della sfilata, “ma queste due giornate, seppur trascorse in un caldo africano, hanno dimostrato quanto siano affiatati e legati alla loro sezione i nostri alpini che, seppur tra mille difficoltà organizzative e, come sempre spesso accade, con qualche sterile polemica di troppo sentita su radio scarpa, hanno voluto essere presenti in massa. Non mi resta che ringraziare tutti, a partire dal Gen. Piasente che, con i suoi uomini, è stato al nostro fianco in tutti questi mesi di organizzazione, mettendo a nostra disposizione la sua esperienza ed il suo attaccamento all’Associazione. Festeggiare con gli Alpini in servizio e gli Alpini in congedo il 70° anniversario della Brigata Taurinense ed il nostro Centenario, è stato un onore per me. Viva la Veja e Viva gli Alpini!” Luca Marchiori |
Questa mattina, venerdì 15 luglio, alle ore 11, presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino (Piazzale Monte dei Cappuccini, 7), Verrà presentata l’ascensione alle 150 Cime. Interverranno il vice Presidente vicario ANA Federico di Marzo e il comandante delle Truppe Alpine, gen. C.A. Ignazio Gamba. Presenta Enrico Martinat, scrittore e giornalista de La Stampa. Tra le manifestazioni di maggior richiamo di pubblico rientra certamente anche la scelta di svolgere dal 18 luglio ascensioni su 150 cime italiane: saranno ascensioni suddivise in “extra difficili” (assegnate esclusivamente a personale altamente qualificato del Centro Addestramento Alpino), “difficili” (salite dai plotoni “alpieri”) e “facili” (salite a livello di compagnia alpini). Alle ascese difficili e facili potranno partecipare anche i soci Ana, a quelle facili anche il pubblico. Tra le cime che saranno raggiunte ci sono Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Matto, Punta Roma, Punta Udine, Monte Argentera, Monviso, Gran Sasso, Ortles, Cima Libera, Tofana di Rozes, Campanile dio Val Montanaia, ecc. È inoltre in fase organizzativa una spedizione alpinistica militare in Perù. LM |
La nostra Protezione Civile in attività a Superga
"Esercitazione 100+2"
A esercitazione finita commenta il Coordinatore Massimo Savio:
Bandiera ammainata. Campo smontato. Mezzi tutti in Pronda. Uomini tutti a casa.
Questa sera uomini stremati... Ma ho visto i loro sorrisi che non vedevo così da tempo. Orgogliosi, soddisfatti, divertiti. Abbiamo fatto gruppo e ci siamo aiutati l'un l'altro, dove non riusciva uno, qualcun altro lo ha aiutato! I giovani si sono cimentati in quei lavori difficili e quelli più esperti al loro fianco a dargli consigli e pronti a correggerli in caso di errore... Ma sempre senza arroganza e senza presunzione.
Ho visto davvero la squadra unita e amalgamate. Vedere i volontari più anziani lavorare con quelli nuovi che sono venuti con noi durante l'emergenza covid , e che poco sapevano di lavori di ripristino di prevenzione ma soprattutto di Alpinitá mi ha riempito il cuore. Segno che abbiamo ancora tanto da dare, e che se ne dica il nostro FUTURO C'E'!! In questi due giorni hanno lavorato in cantiere circa 80 volontari.
Non vi nego che questa sera facendo il giro del cantiere per l'ultima valutazione e la riapertura, mi sono sentito fortunato e orgoglioso di poter aver l'onore di essere il Coordinatore della PC Ana di Torino.E sta sera nei saluti finali e negli abbracci che ci sono così mancati in questi due anni, l'emozione e stata forte!
Cliccare sulle immagini per vedere i filmati
Prima parte, 28 maggio 2022 | Seconda parte, 29 maggio 2022 |
Le foto dell'Adunata di Rimini da giovedì a
domenica |
La cerimonia conclusiva a Torino.
Domenica si è svolta la cerimonia conclusiva alla presenza del
presidente nazionale dell’A.n.a. Sebastiano Favero,del
comandante la Brigata Alpina Taurinense Ge. Nicola Piasente, dei
presidenti delle sezioni di Bergamo e di Torino Giorgio Sonzogni
e Guido Vercellino. Luca Marchio |
5 marzo 2022 |
![]() |
La brigata
alpina Taurinense Sono iniziate oggi presso la caserma Montegrappa di Torino le celebrazioni del settantesimo anniversario della costituzione della Brigata Alpina Taurinense, che nel mese di aprile del 1952 raccoglieva l’eredità delle tradizionali unità alpine piemontesi, le origini delle quali risalgono al 1872, anno di istituzione del Corpo degli Alpini. Alla cerimonia solenne – che ha visto lo schieramento di tutti i reparti della Brigata con le proprie Bandiere di Guerra – hanno partecipato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Comandante delle Truppe Alpine – Generale Ignazio Gamba – e il Comandante della Taurinense, Generale Nicola Piasente, il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, oltre a numerose autorità civili, militari e religiose. (Le foto dell'Alpino Aldo Merlo alla Caserma Montegrappa aperta al pubblico) |
79° Anniversario della BATTAGLIA
di NIKOLAJEWKA e ricordo della battaglia di NOWO POSTOLAJOWKA
Si è celebrato questa mattina, domenica 23 gennaio 2022, presso la Basilica di Superga a Torino, l’anniversario della Battaglia di Nikolajewka ed il ricordo della Battaglia di Nowo Postolajowka. La cerimonia organizzata dagli Alpini della 13^ Zona della Sezione A.N.A. di Torino, ha visto la presenza del Gen.B. Nicola Piasente, comandante della Brigata Alpina Taurinense che, durante il suo intervento al termine della S.S. Messa celebrata dal Cappellano Militare, Don Cipriano Farcas, visibilmente commosso, ha ricordato quanto sia d’obbligo per tutti ricordare i caduti di questa battaglia: “Sono figlio di un orfano di guerra e proprio per questo motivo forse, più di altri, comprendo cosa voglia dire aver perso qualcuno di caro in questo tragico evento. Uomini che hanno combattuto per la nostra amata Patria e sono morti a chilometri di distanza dai loro cari, dopo aver passato sofferenze atroci in ambienti naturalmente difficili. Uomini che non vanno dimenticati dalle nuove generazioni e che è nostro preciso dovere ricordare, per tramandare le loro eroiche gesta ai nostri figli. Ma non solo loro sono da ricordare e ringraziare, sono da ricordare quegli uomini che, nel dopo guerra, con una generazione di uomini falcidiata da morti in battaglia, si sono rimboccati le maniche e hanno ricostruito e ridato un futuro all’Italia”. Per la Città di Torino, era presente il Presidente del consiglio Comunale di Torino, Maria Grazia Grippo: “ Sono felice di essere qui con voi oggi, per celebrare tutti insieme, il sacrificio di migliaia di uomini che hanno servito il nostro Paese con onore. Voi Alpini siete un esempio per la nostra comunità. Non finirò mai di ringraziarvi per tutto quanto avete fatto e quanto ancora fate, in questo terribile momento di pandemia. Siete sempre presenti, con il vostro senso del dovere e la vostra grande e contagiosa energia. Grazie di cuore a tutti”. Il Consigliere nazionale, Alessandro Trovant, dopo aver portato ai presenti il saluto del Presidente nazionale Sebastiano Favero e di tutto il Consiglio Nazionale A.N.A., ha voluto ribadire l’importanza di questa battaglia storica, che permise a molte migliaia di uomini di poter riprendere il cammino verso la ritirata. “Il Corpo d'Armata Alpino contava 61 155 uomini, di questi, più di 40 000 trovarono la morte in quella steppa ghiacciata. Il nostro ricordo di oggi, deve andare anche a tutti quei soldati che non erano Alpini ma che, allo stesso modo, hanno sacrificato la loro vita per la nostra libertà”. Il Presidente della Sezione A.N.A. di Torino, ha ringraziato i presenti che non hanno voluto mancare alla cerimonia, anche se svoltasi in modo contingentato vista la situazione di emergenza: “ Grazie a tutti per essere qui oggi. Abbiamo voluto, seppur in questa forma più ristretta, commemorare I nostri Caduti di Nikolajewka. E’ e sarà sempre doveroso, fare in modo che queste gesta vengano tramandate ai nostri figli e ai nostri nipoti, perchè il sacrificio di migliaia di ragazzi 79 anni fà, non può essere dimenticato. Sono certo che, il prossimo anno, potremo tornare a celebrare in modo consono, quello che sarà l’ottantesimo anno dalla Battaglia”. Luca Marchiori |
Visita del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito agli Alpini piemontesi
![]() |
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito,
Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, ha visitato ieri il
Comando della Brigata Alpina “Taurinense” ed il 3° Reggimento
Alpini di Pinerolo, Unità delle Truppe Alpine di stanza in
Piemonte. |
COMUNICATO
Attenzione: il numero telefonico per prenotare le cene è quello di Lara 335 6812248Si ricorda che i posti sono limitati e quindi è obbligatoria la prenotazione nominativa. Chi dovesse prenotare e poi non presentarsi verserà comunque il contributo per la cena. (Allegato con le informazioni necessarie per l'accesso al Circolo). |
Lo stupendo sito fotografico dell'Alpino Enzo Isaia |
Le notizie che non trovate più sulla pagina principale le potete leggere nella Sezione Archivio |
Ultimo aggiornamento |