Medaglia d'oro al valor militare |
|
|||
|
||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
||||
|
|||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
||||
|
|||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
||||
|
|||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
||||
|
|||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
||||
|
|||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
||||
|
|||||
motivo del conferimento |
Medaglia d'oro al valor militare |
![]() |
||||
|
|||||
motivo del
conferimento Alla testa del suo reggimento, con sereno sprezzo del pericolo, lo condusse alla conquista di una forte e contrastata posizione nemica. Superatala, con meraviglioso ardimento e mirabile slancio, sempre in prima linea, proseguì nell’azione, inseguendo il nemico, frustrandone ogni tentativo di resistenza e spingendosi fino alla linea più avanzata del campo di battaglia. Ivi, con insuperabile serenità ed incrollabile fermezza, per una intera notte e fino al mezzogiorno dell’indomani, seppe col suo valoroso reggimento resistere agli accaniti contrattacchi dell’avversario ed alle sue ripetute minacce di avvolgimento, assicurando così la completa, brillantissima vittoria conseguita dai nostri nel pomeriggio dello stesso giorno. Sulla stessa linea più avanzata, trovò morte gloriosa, mentre si studiava di affermare la vittoria col consolidamento delle posizioni conquistate. Locvizza, Kastanjevizza, 1 -4 novembre 1916. |
Medaglia d'oro al valor civile |
![]() |
||||
|
|||||
motivo del conferimento "In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, l'Associazione Nazionale Alpini, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in una generosa e instancabile opera di solidarietà, contribuiva a garantire il graduale ritorno alla normalità. Novembre 1994." |
Medaglia d'oro al merito civile |
![]() |
||||
|
|||||
motivo del conferimento "Associazione di soldati della montagna in congedo, in 57 anni di feconda attività ha posto in luce le nobili tradizioni delle truppe alpine, indirizzando la propria azione verso obiettivi di fraterna concordia, di rispetto delle Istituzioni e di amor di Patria. Sempre presente là dove le necessità delle genti montanare o le improvvise sciagure ne richiedevano l'aiuto, ha impegnato numerosissimi suoi soci nelle operazioni di immediato soccorso alle popolazioni colpite dal rovinoso terremoto del Friuli, mobilitandoli successivamente, tra enormi difficoltà e perigli, nell'umanissima e meritoria opera di assistenza e di ricostruzione. Gli Alpini in congedo, che nella circostanza hanno dato un contributo di sangue per alleviare le sofferenze delle comunità terremotate, si sono ancora una volta rivelati in possesso delle più elette doti di solidarietà e di generosa abnegazione, riscuotendo l'ammirazione e la gratitudine più ampie della Nazione. Maggio-settembre 1976. " |
|
|
||||
|
|||||
|